Formazione, Investimenti PIR Compliant, Premium
La tassazione dei redditi finanziari nella riforma fiscale 2023 – con Raffaele Rizzardi
RELATORI

Prof. Raffaele Rizzardi
Dottore Commercialista, componente di Commissioni di studio del CNDCEC, esperto del MEF per i decreti legislativi della riforma fiscale
PRESENTATORI

Luca Stellato
Business Development Manager FinDelivery

Il sistema attuale di tassazione dei redditi finanziari li suddivide in varie categorie, che non dialogano tra di loro, con la conseguenza – ad esempio – di essere tassati per un dividendo, pur avendo uno stock di perdite da capital-gain in fase di riporto. Esistono anche altre categorie con regole specifiche, come i fondi di investimento piuttosto che i fondi pensione della previdenza complementare.
La legge delega, ricalcando peraltro una norma del 2003 mai attuata, propone di creare un’unica categoria di redditi finanziari, con la compensazione periodica tra componenti positivi e componenti negativi di qualsiasi natura. Il problema principale è quello di recuperare un futuro mancato gettito, conseguente alle compensazioni che per questo motivo potranno essere attuate solo in parte relativamente ai componenti negativi pregressi.
In questo webinar affronteremo questi temi nell’ambito delle principali prospettive e novità riguardanti la tassazione dei redditi finanziari nella riforma fiscale 2023, grazie alla partecipazione del Prof. Raffaele Rizzardi, Dottore Commercialista, componente di Commissioni di studio del CNDCEC ed esperto del MEF per i decreti legislativi della riforma fiscale.